Messalino di Martedì 13 Novembre
Dalla lettera di san Paolo apostolo a Tito (2,1-8.11-14)
Carissimo, insegna ciò che è conforme alla sana dottrina.
Gli uomini anziani siano sobri, dignitosi, saggi, saldi nella fede, nella carità e nella pazienza. Anche le donne anziane abbiano un comportamento santo: non siano maldicenti né schiave del vino; sappiano piuttosto insegnare il bene, per formare le giovani all’amore del marito e dei figli, a essere prudenti, caste, dedite alla famiglia, buone, sottomesse ai propri mariti, perché la parola di Dio non venga screditata.
Esorta ancora i più giovani a essere prudenti, offrendo te stesso come esempio di opere buone: integrità nella dottrina, dignità, linguaggio sano e irreprensibile, perché il nostro avversario resti svergognato, non avendo nulla di male da dire contro di noi.
È apparsa infatti la grazia di Dio, che porta salvezza a tutti gli uomini e ci insegna a rinnegare l’empietà e i desideri mondani e a vivere in questo mondo con sobrietà, con giustizia e con pietà, nell’attesa della beata speranza e della manifestazione della gloria del nostro grande Dio e salvatore Gesù Cristo. Egli ha dato se stesso per noi, per riscattarci da ogni iniquità e formare per sé un popolo puro che gli appartenga, pieno di zelo per le opere buone.
* Tutte le classi sociali e le generazioni sono, da S. Paolo, mobilitate in vista del compito essenziale della educazione della fede di fronte alle eresie e al rilassamento dei costumi. Tutti devono conformarsi alla sana dottrina e propagarla.
Salmo Responsoriale (dal Sal 36)
La salvezza dei giusti viene dal Signore.
Confida nel Signore e fa’ il bene:
abiterai la terra e vi pascolerai con sicurezza.
Cerca la gioia del Signore:
esaudirà i desideri del tuo cuore.
Il Signore conosce i giorni degli uomini integri:
la loro eredità durerà per sempre.
Il Signore rende sicuri i passi dell’uomo
e si compiace della sua via.
Sta’ lontano dal male e fa’ il bene
e avrai sempre una casa.
I giusti avranno in eredità la terra
e vi abiteranno per sempre.
Canto al Vangelo (Gv 14,23)
Alleluia, alleluia. Se uno mi ama, osserverà la mia parola, dice il Signore, e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui. Alleluia.
Dal Vangelo secondo Luca (17,7-10)
In quel tempo, Gesù disse: «Chi di voi, se ha un servo ad arare o a pascolare il gregge, gli dirà quando rientra dal campo: “Vieni subito e mettiti a tavola”? Non gli dirà piuttosto: “Preparami da mangiare, stringiti le vesti ai fianchi e servimi, finché avrò mangiato e bevuto, e dopo mangerai e berrai tu”? Avrà forse gratitudine verso quel servo, perché ha eseguito gli ordini ricevuti?
Così anche voi, quando avrete fatto tutto quello che vi è stato ordinato, dite: “Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare”».
* Gesù non intende dare la valutazione di una situazione sociale che alla nostra sensibilità moderna riesce irritante. Egli si serve di questo quadro per trarne una parabola. La parabola non intende delineare un’immagine di Dio, ma parlarci dell’atteggiamento che l’uomo deve tenere nei suoi confronti.
Spunti di Riflessione
«Abbiamo fatto quanto dovevamo fare»
«Tutto è grazia», diceva un personaggio di Bernanos, per chi, come la Madonna, avverte profondamente che è Dio che «ha posato lo sguardo sulla sua piccolissima serva» (Lc 1,48).
L’umiltà è questo sguardo penetrante nella santità di Dio, questo essere affascinati dal suo Volto fino a ritenersi “poveri servi” (akréios in greco non significa “inutile” ma “miserabile”, che non può vantare alcun diritto). Compito del servo è solo questo: fare quanto gli viene comandato. Gesù si riteneva tale nei confronti del Padre: Lui, il Figlio, «fa solo quello che il Padre gli ha comandato di fare» da quando «ha assunto forma di schiavo» (cf Gv 5,30; Fil 2,7).
È la fede che provoca in noi il senso della perfezione di Dio, il senso, come diceva Kierkegaard, «dell’esigenza infinita». Essa ci scopre un compito illimitato, ci aiuta a prendere coscienza della nostra impossibilità di portarlo a termine e – per colmo – la fede umile ci fa provare la gioia di questa inadeguatezza fino a pregare con San Francesco: Mio Dio, e mio Tutto! Io sono nulla. La gioia del cristiano è di scoprire che la potenza di Dio si rivela nella sua debolezza.
La gioia di essere servitore
Per Paolo la ricompensa più alta è annunciare gratuitamente il Vangelo (cf 1Cor 9,18). L’apostolo è associato al ministero di grazia e di misericordia del suo Signore per il mondo. Origine del suo servizio è la fede, come esperienza personale di colui che lo ha amato e ha dato se stesso per lui (cf Gal 2,20). Per questo, a differenza del fratello maggiore, non è più nella logica del dare/avere, ma in quella del dono gratuito. L’amore sperimentato lo rende libero di servire come il suo Signore.
La Parola per me, Oggi
Non si può servire e amare gli altri solo per un periodo. Il servire è un’opera che bisogna vivere nella perseveranza. Se ancora non serviamo in questo modo, chiediamo al Signore la forza per farlo.
La Parola si fa Preghiera
Signore Dio, insegnaci a vivere di fede. Fa’ crescere il seme che hai deposto in noi il giorno del nostro battesimo, perché lavoriamo con tutto l’impegno, senza aspettare altra ricompensa che la gioia di poter essere al servizio di Gesù Cristo, tuo figlio e nostro Signore.